Ansia generalizzata a Torino: sintomi e terapia
Il dott. Enrico Parpaglione esegue psicoterapie per l'ansia generalizzata a Torino. In cosa consiste questo disturbo d'ansia?
Il disturbo d’ansia generalizzata è in Italia abbastanza diffuso, la possibilità nel corso di un dato anno di soffrire di questo disturbo è del 0,1% negli uomini e dello 0,9% nelle donne.
La probabilità di soffrire di ansia generalizzata nel corso della vita è del 0,8% negli uomini e del 3% nelle donne.
Negli Stati Uniti i dati sono molto più allarmanti, la probabilità di sviluppare questo disturbo nel corso della vita arriva infatti fino al 9%.
In cosa consiste il disturbo d’ansia generalizzata?
Questo disturbo d’ansia è caratterizzato da una preoccupazione persistente ed ecessiva, rispetto ad altri disturbi d’ansia le preoccupazioni tendono a non riguardare un tema specifico ma essere orientate a diversi ambiti di vita della persona.
Chi soffre di ansia generalizzata si può infatti aspettare accadimenti catastrofici in vari ambiti quali il denaro, la salute, la famiglia, il lavoro o altre problematiche.
I ricercatori hanno scoperto che gli individui con ansia generalizzata riportano molto comunemente preoccupazioni per problemi che le persone che non soffrono del disturbo considerano di scarsa rilevanza. Gli individui con ansia generalizzata riscontrano inoltre difficoltà a controllare le proprie preoccupazioni.
Quando viene fatta la diagnosi di ansia generalizzata?
Premettiamo che è consigliabile consultare un esperto prima che il disturbo diventi di rilevanza clinico / psichiatrica. Si tratta infatti di un disturbo che se non trattato tende a peggiorare e a cronicizzarsi. Molte persone non chiedono aiuto poichè sebbene soffrano di preoccupazioni e ansie disturbanti l’entità non è tale da interferire significativamente sul loro funzionamento sociale e lavorativo.
I pazienti con ansia generalizzata potrebbero inoltre presentarsi dai medici di medicina generale lamentando problemi gastrointestinali, sindrome dell’intestino irritabile, stanchezza o con altre lamentele di tipo fisico. Potrebbero quindi essere sottoposti a tutta una serie di esami medici chiaramente non risolutivi della componente ansiosa alla base dei disturbi.
Il DSM 5 (Manuale Diagnostico statistico dei disturbi mentali) individua una serie di criteri necessari per la diagnosi di un disturbo d’ansia generalizzata
- Il primo criterio è la presenza di ansia e preoccupazione eccessiva presenti per la maggior parte dei giorni per almeno sei mesi relative a diversi eventi o attività.
- La persona incontra difficoltà a controllare la preoccupazione;
- Sono presenti almeno tre dei seguenti sei sintomi: irrequietezza e tensione, facile affaticamento, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolari, alterazioni del sonno.
- Deve esserci compromissione del funzionamento sociale o lavorativo.
- La condizione non è attribuibile agli effetti di una sostanza o di un’altra condizione medica
- Il disturbo non è meglio spiegato da un’altra diagnosi di disturbo mentale.
Come superare curare l’ansia generalizzata
Diversi trattamenti sono stati presi in considerazione nel trattamento dell’ansia generalizzata. Le linee guida NICE che si basano sulle evidenze scientifiche ad oggi disponibili suggeriscono che gli interventi psicologici di alta intensità per il GAD dovrebbero offrire la terapia cognitivo comportamentale o le tecniche di rilassamento. Ci sono inoltre evidenze scientifiche per l’utilizzo dell’ Acceptance Commitment Therapy (ACT).Ricerche su Disturbo d’ansia generalizzata (GAD) ed efficacia trattamenti cognitivo comportamentale (CBT) e Acceptance Commitment Therapy (ACT).
Efficacy of Cognitive Behavioral Therapy for Generalized Anxiety Disorder in Older Adults: Systematic Review, Meta-Analysis, and Meta-Regression.
Acceptance and Commitment Therapy for Generalized Anxiety Disorder in Older Adults: A Preliminary Report.
Efficacy of an acceptance-based behavior therapy for generalized anxiety disorder: Evaluation in a randomized controlled trial.
Linee guida NICE terapia ansia generalizzata.
The evaluation of metacognitive beliefs and emotion recognition in panic disorder and generalized anxiety disorder: effects on symptoms and comparison with healthy control.
Hofmann, S. G., Asnaani, A., Vonk, I. J., Sawyer, A. T., & Fang, A. (2012). The efficacy of cognitive behavioral therapy: A review of meta-analyses. Cognitive therapy and research, 36(5), 427-440.
Newman, M. G., Llera, S. J., Erickson, T. M., Przeworski, A., & Castonguay, L. G. (2013). Worry and generalized anxiety disorder: a review and theoretical synthesis of evidence on nature, etiology, mechanisms, and treatment. Annual review of clinical psychology, 9, 275-297.
Swain, J., Hancock, K., Hainsworth, C., & Bowman, J. (2013). Acceptance and commitment therapy in the treatment of anxiety: a systematic review. Clinical psychology review, 33(8), 965-978.
Lascia un commento